Comunicazione Paradox Server SWAN
Comunicazione Ufficiale Paradox del 1 giugno 2022
Oggetto: Nuovi servizi Swan
A tutti i distributori e rivenditori Paradox,
A nome di Paradox, sono lieto di annunciare che abbiamo completato la creazione di nuovi servizi Swan Turn utilizzando la tecnologia Kubernetes. Riteniamo che i nuovi servizi risolveranno i problemi di connettività dello Swan e saranno più veloci, affidabili e più sicuri.
Abbiamo iniziato il beta test alcune settimane fa dei nuovi servizi con risultati molto incoraggianti. Ora si procede gradualmente al passaggio successivo indirizzando i Master applicativi dei siti ai nuovi servizi aggiornando l’applicazione mobile e i dispositivi IP150+ e IP150. Nella prossima settimana o due, rilasceremo gradualmente nuove versioni firmware per PCS265LTE, PCS265, PCS260 e PCS250/G utilizzando i nuovi servizi Swan.
Circa l’80% degli utenti delle applicazioni mobili Insite Gold utilizza già i nuovi servizi e circa il 15% dei dispositivi IP è già stato aggiornato a livello globale.
Stiamo chiedendo agli utenti principali tramite messaggio dell’applicazione di aggiornare i loro dispositivi IP, in questo momento come opzione a loro scelta. Gli installatori possono aggiornare i dispositivi tramite il menu interno o di installazione in Insite Gold. IP150+ a v5.6.14 o successivo e IP150 a v5.2.58 o successivo.
Per connettersi ai nuovi Turn Server, è necessario aggiornare IP150+ a v5.6.14 e IP150 a v5.2.58. L’aggiornamento del firmware è disponibile per i master del sito in Insite Gold, accedendo al sito con l’utente master. Il master riceverà un messaggio pop-up per aggiornare il firmware, con limitazioni legali per alcuni paesi. Gli utenti master che hanno rifiutato l’aggiornamento possono accedere all’aggiornamento tramite Menu > Aggiorna IP che farà apparire il messaggio.
Le versioni dell’applicazione su Google Play e App Store utilizzano i nuovi servizi Swan.
Attualmente stiamo eseguendo entrambi i servizi in parallelo e, nell’improbabile eventualità che si verifichi un problema con i nuovi servizi, reindirizzeremo tutti i dispositivi e le app in pochi minuti ai vecchi servizi.
Se tutto andrà bene, nel giro di poche settimane, ci aspettiamo di raggiungere il 50% dei dispositivi reindirizzati ai nuovi servizi (aggiornati). A quel punto, modificheremo il messaggio chiedendo agli utenti di eseguire l’aggiornamento e facendo loro sapere che entro 14 giorni, i dispositivi devono essere aggiornati per poter accedere ai loro siti poiché i vecchi turn verranno gradualmente ridotti di capacità.
Prevediamo di completare la migrazione entro il 18 giugno per gli IP e poco dopo per i PCS. Quando raggiungiamo il 90% dei dispositivi aggiornati (utilizzando i servizi Swan) inizieremo a chiudere gradualmente i vecchi servizi, speriamo entro luglio-agosto.
MOLTO IMPORTANTE: I dispositivi che NON utilizzano i servizi Swan, DEVONO essere aggiornati dai rivenditori anche se utilizzati solo a scopo di segnalazione. Nei prossimi mesi, quando inizieremo a ridurre i vecchi servizi, per i dispositivi che non sono stati aggiornati, potremmo dover aggiornare automaticamente le versioni di questi dispositivi ai nuovi servizi per assicurarne il funzionamento continuo: reportistica e capacità di connessione con Baybyware, NEware e Infield.
L’aggiornamento automatico sarà continuo, un problema di comunicazione “modulo perso” potrebbe essere visibile sulle tastiere durante la durata dell’aggiornamento, a seconda della versione della centrale. Verrà inviato un ulteriore avviso prima che questo processo inizi con maggiori dettagli, ma consigliamo vivamente di aggiornare tutti i dispositivi.
Per qualsiasi ulteriore domanda, non esitate a contattare me o il mio team.
Distinti saluti,
Razvan Mirodotescu
Responsabile assistenza clienti Paradox
PARADOX DCT6

Il DCT6 Paradox è un contatto magnetico radio da incasso, dodato di un potente magnete garantito per funzionare a 10 mm. e una batteria interna a lunga durata fino a tre anni.
Un selettore interno permette di selezionare la frequenza di trasmissione da 433 MHz. a 868 MHz.
Il senore è supervisionato dalla centrale e dispone del controllo automatico della carica della batteria.
Il radio ha un portata interna da 40 a 70 mt.
Il DCT6 è inoltre dotato di interruttore antimanomissione.
E’ disponibile di colore bianco e marrone.
Prestazioni
- Frequenza 433MHz o 8686MHz selezionabile
- Fornito con pila alcalina 1.5V formato AAA
- Dimensioni 73 x 21 x 21
Specifiche tecniche
- Alimentazione: 1 batteria alcalina AAA
- RF Frequenza selezionbile a bordo: 433/868 MHz
- Durata della batteria: 3 anni
- Wireless Range: MG5000/MG5050/RTX3 – 40mt.
MG6250 – 20mt. - Temperature di funzionamento: da -20°C a 50°C
- Tamper antiapertura
- Distanza del magnete fino a 10 mm
- Dimensioni 7.3 x 2.1 x 2.1 cm
Compatibilità
- Centrali Magellan, inclusa MG6250
- Tastiera K32LX
- Tastiera K641LX
- Ricevitore RTX3
- Ripetitore RX1
Conforme EN50131-2-6 Grado 2
Notifiche APP Insite Gold Paradox
Cari clienti,
La maggior parte delle connessioni è ora ripristinata e la maggior parte dei clienti dovrebbe essere in grado di connettersi ai propri siti. Il team del server sta lavorando 24 ore su 24 per risolvere questa situazione nel più breve tempo possibile e continuare a migliorare la stabilità del server.
Sfortunatamente, non possiamo fornire un lasso di tempo esatto per quando i problemi verranno risolti, si spera in pochi giorni.
Stiamo ancora riscontrando problemi con il server Swan che influiscono sulle connessioni e sulle notifiche push in alcune aree.
Si consiglia di aggiornare i moduli IP150 con firmware v4.xx all’ultimo firmware v5.2.45. Sfortunatamente, per il momento non è disponibile alcun firmware v5 per i moduli PCS265 e PCS250, per il PCS un nuovo firmware v5 dovrebbe essere rilasciato a metà gennaio 2022.
Stiamo continuando ad aggiornare i servizi Swan per una migliore stabilità e backup e prevediamo che entro marzo 2022 tutti gli aggiornamenti saranno completati.
Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente causato; la vostra pazienza è molto apprezzata.
Grazie
Team Paradox Canada
PARADOX PMD85W


Il sensore MG-PMD85 è compatibile con le seguenti apparecchiature:
● Centrale Magellan senza fili MG-6060/MG-6030
● Modulo di espansione senza fili Magellan MG-RCV3
● Centrale Spectra 1759MG (protocollo Magellan)
Il PIR digitale ad alte prestazioni a doppia ottica per esterni PMD85 supera le sfide ambientali dell’esterno offrendo la stessa affidabilità di un rilevatore di movimento per interni ad alte prestazioni combinando uno speciale design resistente alle intemperie con la comprovata tecnologia del rilevamento digitale brevettato di Paradox.
Il PMD85 dispone anche dell’immunità animale brevettata, che tramite due sensori, consente all’unità di identificare gli esseri umani ignorando gli animali che pesano fino a 40 kg (90 libbre).
Involucro resistente agli urti e alla temperatura
Funziona da -35°C a +50°C (da -31°F a +122°F)
Involucro rivestito con una guarnizione in gomma iniettata
Lenti con protezione UV
Doppio sistema di filtraggio ottico
Regolazione della sensibilità a più livelli
Rilevamento di movimento digitale brevettato
Doppia ottica (2 sensori a doppio elemento contrapposto)
Rilevamento digitale doppio opposto
Software Alive (il LED di allarme continua a essere visualizzato quando il PIR è in modalità di risparmio energetico senza compromettere la durata della batteria)
Modalità di risparmio energetico di 3 minuti dopo due rilevamenti in un periodo di cinque minuti
Può essere utilizzato con la staffa girevole per esterni per impieghi gravosi (SB85).
Software di risparmio energetico
Al fine di preservare la durata della batteria, se il rivelatore di movimento trasmette 2 segnali di zona aperta (LED acceso per 2s) entro un periodo di 5 minuti, il rivelatore va in modalità di risparmio energetico e non trasmette alcun segnale d’allarme per circa 3 minuti. Al termine dei 3 minuti, il rivelatore torna al normale funzionamento.
Sostituzione delle pile
1. Rimuovere il connettore della batteria dal circuito stampato.
2. Togliere il portabatterie e togliere le pile vecchie.
3. Premere e rilasciare il pulsante antimanomissione per assicurarsi che il rivelatore è disalimentato.
4. Controllare l’esatta polarità ed inserire le 3 pile alcaline “AAA” nel portabatterie.
5. Inserire il portabatterie nel fondo della custodia e infilare il connettore della batteria al circuito stampato.
Dopo aver inserito le pile nel rivelatore, inizia una sequenza di alimentazione (durata 10- 30 secondi) durante la quale il rivelatore il LED rosso lampeggia e il rivelatore non rileva una zona aperta o la manomissione.
Caratteristiche tecniche
Tipo di sensore due doppi elementi a geometria rettangolare
Area di copertura m 11×11, angolo di visuale 90°
Altezza di fissaggio da m 2.10 a m 2.70
Immunità agli animali domestici fino a kg 40
Velocità di rilevazione da m 0.20 a m 3.5/s
Lente lente di Fresnel 2^ generazione, immune agli animali domestici
Frequenza di trasmissione 433MHz o 868MHz
Alimentazione 4.5Vc.c. (3 pile alcaline “AA”)
Durata batterie* 4 anni**
Contatto antimanomissione SI
Portata di trasmissione in ambienti residenziali, tipica m 35 con MG-6060/MG-6030, m 70
con MG-RCV3
Temperatura di funzionamento da -35°C a +49°C

Immunità animale brevettata
(fino a 40 kg/90 libbre)
11 m (35 piedi) X 11 m (35 piedi);
90° angolo di visione

Consente a cani di taglia grande e più animali domestici di vagare liberamente sotto il livello di rilevamento di 1,1 m (3,6 piedi)
11 m (35 piedi) X 11 m (35 piedi);
85° angolo di visione

Protegge corridoi o verticali
superfici come pareti o
porte del balcone
13 m (43 piedi) x 2 raggi;
5.64° angolo di visione
PARADOX MG-10BDAM


Grado Protezione IP55
Antimascheramento Si
Antimanomissione Si
Frequenza 433MHz
Rivelatore doppia tecnologia (PIR + Microonda) con antimascheramento ad effetto tenda supervisionato, doppia ottica, per protezioni verticali dall’alto di porte e finestre. Interruttore antimanomissione.
Fornito con 1 pila al litio 3,6V.
Colore bianco.
Dimensioni mm 290x40x36.
PRESTAZIONI
Conteggio impulsi selezionabile 1 o 2
Compensazione automatica della temperatura
Il rivelamento del mascheramento viene eseguito tramite due IR attivi
Funzionamento LED d’allarme selezionabile on/off
Modo di rilevazione AND/OR selezionabile per maggiore immunità ai falsi allarmi
Grado di protezione IP55
PARADOX MG-10BX


Grado Protezione IP55
Antimascheramento Si
Antimanomissione Si
Frequenza 433MHz
Rivelatore passivo d’infrarossi ad effetto tenda supervisionato, doppia ottica, per protezioni verticali dall’alto di porte e finestre. Interruttore antimanomissione.
Fornito con 1 pila al litio 3,6V.
Colore bianco.
Dimensioni mm 290x40x30.
PRESTAZIONI
Conteggio impulsi selezionabile 1 o 2
Compensazione automatica della temperatura
Funzionamento LED d’allarme selezionabile on/off
Modo di rilevazione AND/OR selezionabile per maggiore immunità ai falsi allarmi
Grado di protezione IP55
PARADOX MG-10BAM


Grado Protezione IP55
Antimascheramento Si
Antimanomissione Si
Frequenza 433MHz
Rivelatore passivo d’infrarossi con antimascheramento ad effetto tenda supervisionato, doppia ottica, per protezioni verticali dall’alto di porte e finestre. Interruttore antimanomissione.
Fornito con 1 pila al litio 3,6V.
Colore bianco.
Dimensioni mm 290x40x30.
PRESTAZIONI
Conteggio impulsi selezionabile 1 o 2
Il rivelamento del mascheramento viene eseguito tramite due IR attivi
Funzionamento LED d’allarme selezionabile on/off
Compensazione automatica della temperatura
Modo di rilevazione AND/OR selezionabile per maggiore immunità ai falsi allarmi
Grado di protezione IP55
PARADOX MG-IMPA

Il rivelatore d’urti con trasmettitore radio è un dispositivo a basso assorbimento che funziona con la batteria interna ed è stato appositamente realizzato per la rilevazione degli urti provocati da un intruso che tenta di forzare una finestra o una porta.
All’interno del contenitore sono presenti i circuiti del sensore urti IMPACTOR, del trasmettitore radio e due contatti reed attivabili dal magnete esterno fornito a corredo. I circuiti sono posizionati sulla base del contenitore e possono essere smontati e rimontati utilizzando gli appositi riferimenti e fermi flessibili in plastica previsti sulla base di supporto.
In seguito all’urto o all’attivazione del contatto, il trasmettitore invia un segnale d’allarme.
Funzionamento
L’IMPACTOR utilizza un elemento piezoelettrico il cui segnale viene elaborato da un circuito elettronico che, confrontandolo con le regolazioni impostate, attiva l’uscita di allarme quando viene rilevato un urto d’intensità sufficientemente forte. L’uscita allarme è un contatto elettronico normalmente chiuso che si apre per 1-2 secondi in seguito all’urto e che attiva il trasmettitore per l’invio del segnale radio. L’attivazione all’urto può essere visualizzata tramite l’accensione momentanea del led rosso, funzione che è abilitata dal ponticello LED On/Off sull’IMPACTOR. La sensibilità agli urti (Alta o Bassa) viene regolata sull’IMPACTOR dalla presenza o meno del Ponticello Sensibilità (Sensitivity Low/High) e con la regolazione di messa a punto del Potenziometro Sensibilità Fine (Sensitivity Fine). Al termine delle prove relative alla sensibilità, si consiglia di disabilitare l’accensione del LED per risparmiare energia della batteria. (Ponticello LED On/off disinserito).
I contatti reed montati all’interno, la cui posizione deve essere decisa dall’installatore tra le due possibili, permette di utilizzare un magnete esterno per attivare un allarme. Nell’installazione il magnete deve trovarsi affiancato al contenitore del rivelatore, a pochi mm davanti alla posizione in cui all’ interno è collocato il contatto reed.
La trasmissione di manomissione (apertura del coperchio) viene trasmessa quando viene a mancare la pressione esercitata dal coperchio del rivelatore.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche elettriche
Tensione di alimentazione …………3 V (batteria al litio)
Assorbimento in vigilanza ……..12 mA (microampere)
Assorbimento in allarme …………….5 mA solo durante l’accensione del led
Caratteristiche ambientali
Temperatura di funzionamento…………………………..da -10 a +55 °C
Dimensioni ………………………………..mm130 x 44 x 38
Peso con batteria ………………………………..70 grammi
Colore……………………………………….bianco o marrone
Copertura:
Superficie ………………………………………………..Portata
Mattoni ……………………………………………………..m 2.5
Acciaio ……………………………………………………..m 3.0
Legno ……………………………………………………….m 3.5
Cemento ……………………………………………………m 1.5
Compensato ………………………………………………m 4.0
Vetro …………………………………………………………m 3.5
PARADOX MG-TAP

MG-TAP è un rivelatore a filo per tapparelle supervisionato, interruttore antimanomissione. Possibilità di gestire anche, su un altro canale, il contatto magnetico, colore bianco.
Questo circuito analizzatore d’impulsi è stato progettato per essere collegato ai trasmettitori dei sistemi senza fili. Caratteristica principale è l’assorbimento estremamente contenuto in modo da non incidere sull’autonomia del trasmettitore a cui viene collegato.
Fornito con 2 pile alcaline mini-stilo tipo AAA.
PARADOX GS250

Conformità:
– EN 50130-4:1995 + A1:1998 & A2:2003
– EN 55022:2006 + A1:2007
– EN 301 489-3 v1.4.1 (2002-08)
– EN 300 220-2 v2.1.2 (2007-06)
Il GS250 è completamente supervisionato, il sensore senza fili è basato su un dispositivo accelerometro a tre assi. Inoltre la durata della batteria è maggiore grazie alla funzione “riposo” nella quale rimane nella maggior parte del tempo il sensore che si “attiva” solo periodicamente. La rilevazione di movimento è segnalata tramite l’accensione del LED rosso di allarme per due o cinque secondi.
Questa periodo d’analisi dipende dal tipo di movimento e dalle impostazione del sensore GS250. Una rilevazione di movimento di pre-allarme verrà indicato con lampeggi brevi di colore verde del LED.
Dopo due consecutive rilevazioni all’interno dei cinque minuti, il sensore GS250 va in modalità “riposo” e non trasmette per tre minuti. In questa modalità, il movimento rilevato viene indicato con dei brevi lampeggi di coloro rosso del LED.
Il ripristino della zona verrà inviato dopo dieci secondi senza alcun movimento rilevato. La funzione “movimento parziale” del sensore GS250 permette agli oggetti di essere spostati per un tempo di quattro secondi senza provocare l’invio del segnale d’allarme.
Quando la funzione “movimento parziale” è abilitata un allarme verrà segnalato solo dopo cinque o sette secondi di movimento.
Funzionamento
Modo risparmio energia
Se due allarmi consecutivi avviene entro un periodo di cinque minuti, il sensore passa in modalità risparmio energetico per una durata di tre minuti. Se un movimento è rilevato in modalità risparmio energetico il LED rosso lampeggia una volta. Nessun allarme viene però trasmesso.
Supervisione Batteria Bassa
Il sensore GS250 include la funzione controllo batteria bassa. Un guasto batteria bassa viene inviato alla centrale, quando la tensione della batteria scende sotto i 2,3V per un periodo di 48 ore.
Controllo Trasmissione del Segnale di Supervisione
Attraverso la programmazione della centrale viene controllata la trasmissione del segnale di supervisione che può essere impostato a un intervallo di 80 minuti o 24 ore
(impostazione di default).
Modo Programmazione
Il sensore GS250 permette la regolazione della sensibilità, che comprende alta o normale sicurezza. L’alta sicurezza richiede un breve movimento per attivare la segnalazione di allarme.
Caratteristiche tecniche
Tipo sensore Accelerometro tre assi con software di elaborazione segnale per una rilevazione affidabile
Batteria Una batteria al litio 3V CR1032/DL2032 (inclusa),
durata approssimativa di due anni, calcolati su due rilevazioni alla settimana.
Portata radio Circa 100 m in aria libera
Frequenza 433MHz o 868MHz
Temperatura di funzionamento da 0°C a + 50°C
Dimensioni (LXAxP) 75 x 27 x 6,4 mm